Skip to content

Le Catacombe di San Gennaro: Un Viaggio Affascinante nella Storia Napoletana

Le Catacombe di San Gennaro sono un complesso cimiteriale sotterraneo risalente al II-III secolo d.C., che rappresenta uno dei monumenti cristiani più importanti della città. Si snodano per circa 50 chilometri di gallerie e camere scavate nel tufo, offrendo un’affascinante finestra sulla vita e le credenze dei primi cristiani di Napoli.
Utilizzate per diversi secoli come luogo di sepoltura e di culto per cristiani e pagani, si compongono di 2 catacombe distinte:
– La Catacomba superiore: di origine più antica, risalente al II secolo d.C., ospita la cripta dei vescovi e la basilica adjecta, una basilica sotterranea a tre navate costruita dopo la traslazione delle reliquie di San Gennaro nel V secolo.
– La Catacomba inferiore: ampliata a partire dal IV secolo d.C., presenta un reticolo più fitto di gallerie e camere. Qui si trova l’imponente vestibolo inferiore con una grande vasca battesimale.

Un’Esperienza Unica
Visitare le Catacombe di San Gennaro è un’esperienza davvero unica che permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del primo Cristianesimo a Napoli. Le visite guidate, condotte da personale esperto, e in diverse lingue, aiutano a comprendere il significato dei simboli e delle immagini presenti, nonché il contesto storico in cui le catacombe furono utilizzate.

Informazioni utili:

Indirizzo: Via Capodimonte, 13 (ingresso principale)
Orari di apertura: 9:00-17:00 (chiuso il mercoledì)
Prenotazione: obbligatoria online
Sito web: https://catacombedinapoli.it/

Consigli:

Indossare scarpe comode e un abbigliamento consono al luogo sacro.
La temperatura all’interno delle catacombe è piuttosto fresca; quindi, è consigliabile portare un capo caldo.

Le Catacombe di San Gaudioso: Un Tesoro Nascosto nel Rione Sanità

Situate nel cuore del Rione Sanità, furono utilizzate come luogo di sepoltura per cristiani di diversa estrazione sociale e rappresentano un tesoro nascosto di arte e storia paleocristiana. Risalenti al IV-V secolo d.C., si snodano per circa 470 metri quadrati, offrendo un’affascinante visione della vita, dell’arte e della spiritualità dei primi cristiani di Napoli.
Ricche di affreschi, mosaici e sculture di inestimabile valore artistico e religioso, al loro interno si possono trovare loculi, arcosoli e tombe a baldacchino, spesso decorate con simboli cristiani come il pesce, l’agnello e la vite.

Un’Esperienza Unica
Visitare le Catacombe di San Gaudioso è un’esperienza davvero unica in un luogo di grande fascino e suggestione. Un viaggio nel tempo che, con l’aiuto di visite guidate, condotte da personale esperto in diverse lingue, permette di scoprire la storia di una comunità di fedeli e di ammirare opere d’arte di inestimabile valore.

Informazioni utili:
Indirizzo: Via Sanità 45/47 (ingresso)
Orari di apertura: 9:00-13:00 e 14:00 – 17:00 (chiuso il mercoledì)
Prenotazione: obbligatoria online
Sito web: https://catacombedinapoli.it/

Consigli:
Indossare scarpe comode e un abbigliamento consono al luogo sacro.
La temperatura all’interno delle catacombe è piuttosto fresca; quindi, è consigliabile portare un capo caldo.

La Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio: Un gioiello neobarocco

Situata nel quartiere Capodimonte è un imponente edificio religioso con un portico a colonne e una cupola maestosa che, ispirandosi alla Basilica di San Pietro in Vaticano (tanto da essere soprannominata “la piccola San Pietro”) fu costruito tra il 1920 e il 1960 sopra le catacombe di San Gennaro.
La basilica, il cui interno è riccamente decorato con marmi, mosaici e affreschi, tra cui spiccano le opere di Vincenzo Volpe e Francesco Cangiullo, è famosa soprattutto per un quadro del 1884 raffigurante la Madre del Buon Consiglio, venerata dai napoletani per i suoi miracoli, tra i quali quello di aver fermato un’epidemia di colera e di aver protetto la città dalla lava del Vesuvio durante un’eruzione.
E ogni anno, migliaia di pellegrini si recano al santuario per venerare la Madonna del Buon Consiglio e chiedere la sua intercessione.

Informazioni utili:

Indirizzo: Via Capodimonte, 13
Orari di apertura: 7:00-12:00 e 16:00-19:00
Sito web: https://basilicacapodimonte.it/

Consigli:

La basilica è un luogo di culto, quindi è necessario mantenere un comportamento consono.
L’ingresso è gratuito, ma è gradita una donazione.
È possibile prenotare visite guidate della basilica.

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte: Un Faro di Scienza a Napoli

L’Osservatorio è la più grande struttura scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in Italia. Fondato nel 1812 per volere di Gioacchino Murat, l’osservatorio vanta una lunga e prestigiosa storia di ricerca astronomica e astrofisica. Dalle sue mura sono state fatte importanti scoperte, come la prima osservazione della cometa di Halley nel 1835 e la scoperta di numerosi asteroidi. L’osservatorio è oggi un centro di eccellenza internazionale, con strumentazioni all’avanguardia e un team di scienziati di alto livello.
L’Osservatorio di Capodimonte è anche un importante luogo di divulgazione scientifica ed organizza eventi e visite guidate per il pubblico, con l’obiettivo di far conoscere l’astronomia e l’astrofisica a tutti.

Cosa Vedere

Tra le attrazioni principali dell’osservatorio si possono ammirare:
– Il telescopio rifrattore Merz: un telescopio storico del XIX secolo, ancora funzionante.
– Il telescopio Schmidt: un telescopio di grande diametro utilizzato per la fotografia astronomica.
– Il Museo degli Strumenti Astronomici: una collezione di strumenti astronomici antichi e moderni.

Informazioni utili:

Indirizzo: Salita Moiariello, 16
Orari di apertura: 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (chiuso il mercoledì)
Prenotazione: obbligatoria per le visite guidate
Sito web: https://www.oacn.inaf.it/

Consigli:
Indossare scarpe comode e un abbigliamento consono al luogo.
La visita guidata è il modo migliore per conoscere la storia, i segreti dell’Universo e le attività dell’osservatorio.
È possibile prenotare osservazioni serali del cielo al telescopio.

Il Real Bosco e Museo di Capodimonte: Un’Oasi di Arte e Natura nel Cuore di Napoli

Il Real Bosco situato sulla collina di Capodimonte è un’oasi verde di 134 ettari che offre un’ampia varietà di flora e fauna. Creato nel XVIII secolo come riserva di caccia per i Borboni, oggi è un parco pubblico aperto a tutti ed è il luogo ideale per passeggiate rilassanti, picnic e attività all’aperto. All’interno del parco si possono trovare sentieri panoramici, giardini all’italiana, fontane e statue.

All’interno del Real Bosco si trova il Museo di Capodimonte, una delle più importanti pinacoteche d’Italia, visto che ospita al suo interno una vasta collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di Tiziano, Raffaello, El Greco, Caravaggio e Artemisia Gentileschi.

Un’Esperienza Unica
La visita al Real Bosco e al Museo di Capodimonte è un’esperienza unica che permette di combinare la bellezza della natura con l’arte e la cultura. Un’occasione indimenticabile per trascorrere una giornata all’aria aperta e ammirare alcune delle più belle opere d’arte del mondo.

Informazioni utili:
Indirizzo: Via Capodimonte, 13
Orari di apertura: 9:00-17:00 (chiuso il mercoledì)
Prenotazione: consigliata online
Sito web: https://capodimonte.cultura.gov.it/

Consigli:
Indossare scarpe comode e un abbigliamento consono al luogo.
Il parco è molto grande; quindi, è consigliabile munirsi di una mappa.
È possibile noleggiare biciclette e golf cart per visitare il parco.
All’interno del parco si trovano bar e ristoranti.

Torna su